SPEDIZIONE DAL REGNO UNITO CON TASSE E DAZI INCLUSI!

0

Il tuo carrello è vuoto

Una trasformazione personale attraverso il Pilates e la meditazione

4 min. di lettura

A personal transformation through Pilates and meditation - AeroPilates

Per stare bene serve un corpo forte, una mente forte e uno spirito forte. Quando questi tre aspetti sono in armonia e in equilibrio, ci sentiamo bene e lo riflette anche l’aspetto fisico. In fondo, è come se alla nascita stipulassimo un patto con lo spirito: prenderci cura del corpo che ci è stato affidato per poter svolgere al meglio il nostro compito umano in questa vita.

Sappiamo che l’attività fisica è fondamentale per raggiungere uno stato ottimale del nostro benessere. E oggi sappiamo anche che il respiro — e il modo in cui respiriamo — amplifica i benefici dell’esercizio. Molte pratiche, sia fisiche che spirituali, ci hanno insegnato che il respiro è il nostro strumento per regolare l’energia. Lo stesso Joseph Pilates, già negli anni ’20, insegnava che la respirazione è parte integrante del movimento. La profondità e il ritmo dell’inspirazione e dell’espirazione influiscono profondamente su come ci muoviamo e su come ci sentiamo.

Nel fitness tradizionale, viene insegnato che si espira nello sforzo. Anche nel Pilates questa regola vale spesso, ma è utile comprendere il respiro nel Pilates in un altro modo: immagina di inspirare aria fresca e pulita ogni volta che apri ed espandi il corpo, ed espirare aria calda, profonda e stagnante ogni volta che chiudi o contrai il corpo.

Prova a inspirare sentendo l’aria riempire i polmoni fino alla gabbia toracica, allo stomaco e alla schiena: è questo il tipo di respirazione che Joe Pilates suggeriva. Hai notato come le spalle si sollevano leggermente, la schiena si estende e il diaframma si abbassa mentre il petto si espande? Se alzi anche le braccia, ti verrà naturale inspirare in quel gesto di apertura, mentre il corpo si espande e la colonna si allunga.

Ora espira fino in fondo, espelli anche l’ultima goccia d’aria. Noterai che il diaframma si solleva, il petto si chiude, l’ombelico si abbassa verso la schiena, la gabbia toracica si contrae e la colonna vertebrale si flette. Se associ a questo gesto un movimento — ad esempio riportare le braccia verso il basso — ti sarà immediato capire perché espirare nel momento della flessione e della contrazione abbia così tanto senso. E se in quel momento stessi anche sostenendo un peso — come accade sul reformer con cinghie e corde — noterai quanto l’espirazione accompagni naturalmente lo sforzo.

Il Pilates non è sempre così semplice, ma è vero che l’espirazione attiva i muscoli stabilizzatori del core, aumentando la stabilità del corpo. Ecco perché è fondamentale imparare a espirare proprio nel momento in cui abbiamo più bisogno di sentirci stabili.

Nella pratica spirituale si dice che l’inspirazione porti l’energia dentro di noi — attraverso il chakra della corona, lungo la colonna vertebrale — diffondendola nel corpo.
L’espirazione, invece, rilascia l’energia verso l’esterno, rilassandoci e lasciando andare le tensioni. Più diventiamo consapevoli di questo ciclo, più impariamo a dirigere l’energia dove serve, attivando un processo di guarigione.

Senza grande sforzo, ho scoperto che il Pilates guarisce in profondità. Quando siamo sul reformer, completamente supportati fisicamente, e iniziamo a eseguire quei movimenti straordinari ideati da Joe Pilates, inspiriamo energia vitale in ogni cellula. Espirando, lasciamo andare tensioni e tossine. E accade qualcosa di incredibile: un giorno ci accorgiamo che stiamo respirando in modo consapevole, inspirando ed espirando, energizzando e liberando, e che attraverso il respiro stiamo guarendo il nostro corpo.

La meditazione è semplicemente la capacità di calmare la mente abbastanza a lungo da poter ascoltare i messaggi del Sé superiore e mettere a tacere il chiacchiericcio giudicante della mente. Il modo più semplice per accedere a quello stato è concentrarsi sul respiro. Focalizzandosi sull’aria fresca che entra e su quella calda che esce, ogni muscolo si rilassa e la mente razionale si placa.

Già nel 1920, Joseph Pilates parlava di concentrazione, attenzione e respiro come strumenti fondamentali per il benessere completo. Alla fine dell’Ottocento, anche il celebre culturista Eugen Sandow sottolineava l’importanza della volontà e della mente nel movimento. Senza consapevolezza mentale, nessun movimento è eseguito correttamente. Ogni parte del corpo, ogni gesto, va vissuto con attenzione. È la mente che comanda i muscoli. Un gesto meccanico, senza concentrazione, non sviluppa forza e può aumentare il rischio di infortuni. È dimostrato che quando la mente è focalizzata, i muscoli ricevono più sangue e ossigeno. Più prestiamo attenzione al nostro corpo, più ci rendiamo conto della complessità di ogni movimento. Ogni muscolo e ogni osso è collegato, e serve concentrazione per creare quella fusione mente-corpo che tutti desideriamo. Con la pratica, il processo diventa naturale. Se restiamo concentrati, il sistema nervoso comincerà a selezionare i muscoli giusti, il corpo si muoverà con più fluidità, mente e sistema nervoso troveranno finalmente un momento di rilassamento.

E a questo punto potresti chiederti: come influisce questa fusione mente-corpo sullo Spirito?

Liberare i canali energetici e rilassarsi è la chiave per connettersi con la dimensione spirituale. Fare Pilates richiede concentrazione. La concentrazione libera la mente dallo stress e dai pensieri. Il respiro rilassa il corpo. Il movimento corretto libera i canali.

Praticato con regolarità, il Pilates offre molto più che forza e un bell’aspetto. Migliora la circolazione, aumenta l’ossigenazione e rieduca il corpo ad attivare i muscoli giusti, rendendo ogni sforzo più efficiente e il corpo più rilassato.

Nella cultura cinese, questa energia vitale viene chiamata Chi e fluisce lungo cinque meridiani per lato. Liberare questi meridiani consente al Chi di scorrere liberamente. Una colonna vertebrale sana è fondamentale per il fluire del Chi, e il Pilates, grazie alla sua natura correttiva, favorisce un corretto allineamento e quindi una connessione più profonda con lo Spirito.

Quando ci sentiamo più connessi allo Spirito, sentiamo anche più felicità — e la vita ci sembra piena di significato.

lascia un commento

I commenti saranno approvati prima della pubblicazione.


Anche in Blog

Reformer Pilates: The Key Benefits - AeroPilates
Il pilates sul reformer: benefici principali

3 min. di lettura

Il Pilates sul reformer si concentra sul rafforzamento e il tono muscolare, migliorando al tempo stesso equilibrio, flessibilità e postura. Si pratica con un macchinario chiamato Reformer, che utilizza un sistema di molle o corde e carrucole per creare resistenza e facilitare il movimento.

Negli ultimi anni questo tipo di esercizio ha guadagnato sempre più popolarità grazie ai suoi numerosi — e profondi — benefici, sia per il benessere fisico che mentale.

Scopri di più
AeroPilates Refomer Pilates for Stretching and Vitality - AeroPilates
Stretching e vitalità con il reformer AeroPilates

3 min. di lettura

Nel mondo caotico e stressante di oggi, anche solo un po’ di esercizio può fare una grande differenza per portare più gioia ed energia nella tua giornata. Se non fai nessuna attività fisica, ritagliati almeno 10 minuti per allungare lentamente tutto il corpo. Allungati al massimo della tua estensione, rilassati in quella posizione espirando dentro lo stretching, e poi allungati ancora un po’.
Scopri di più
How a Pilates Reformer retrains your body - AeroPilates
Come il Reformer riqualifica il tuo corpo

2 min. di lettura

La maggior parte di noi convive con qualche tipo di dolore fisico, spesso causato da anni di movimenti scorretti, esercizi troppo intensi o infortuni trascurati. Joseph Pilates aveva compreso bene gli effetti negativi dello stress meccanico ripetuto e sosteneva con forza l’importanza di allenare il corpo come un sistema integrato — in modo simmetricamente bilanciato, da sdraiati, su una macchina pensata per sostenere i punti deboli della struttura e stimolare, contemporaneamente, aree specifiche da allungare e rinforzare.

Scopri di più